Ciao Amici di Belletica!
Questo venerdí torniamo con un nuovo post a tema make up!
È tornato molto di moda lo stile Pin Up, riportato in voga diversi anni fa dalla cantante Amy Winehouse. Grazie a Lei abbiamo ritirato fuori dall’armadio pantaloni a vita alta, gonne plissettate e foulard tra i capelli.
E quindi abbiamo pensato di dedicare questo post a makeup che si isipra a questo stile. Vediamo insieme di cosa tratteremo:
-Makeup Pin Up: l’esplosione negli anni ’50
-Come truccarti in stile Grease
-L’essenza del makeup anni ’50
Cosa ne pensate? Pronti a scoprire qualche idea per un makeup a tema?
Iniziamo!
Makeup Pin Up: l’esplosione negli anni ’50
Negli anni 50, nasce il makeup Pin Up. Uno stile che si diffuse rapidamente in tutto il mondo e che è stata una rivoluzione. Un trucco sbarazzino, dall’aria ingenua ma femminile e sensuale.
Il makeup pin up è attualissimo, moltissime celebrities lo “sfoderano” sui red carpet o in occasioni speciali. Una delle celebritá che ha reso il trucco pin up un suo must, è Dita Von Teese, ma anche Marlyn Monroe, Rita Haywort e Brigitte Bardot hanno sempre preferito un rossetto rosso e un eyeliner da occhi di gatta.
Vediamo allora insieme quali sono le caratteristiche di un makeup anni 50:
-Pelle di porcellana: È fondamentale. Una pelle liscia, senza imperfezioni e addio contouring! Per questo scopo, usa un fondotinta magari matte o leggero, in modo da non appensatire al pelle.
-Sguardo Felino: Uno dei tratti piú caratteristici del makeup pin un è l’eyeliner. Bisogna applicare per prima cosa un ombretto nude sulle palpebre e poi delineare l’occhiio con un eyeliner nero terminando con una codina (la lunghezza e lo spessore sono a tuo piacimento )
-Sopracciglia folte e nere: Per concludere l’effetto occhi di gatto, applica almeno due passate di mascara.
-Labbra Rosse: Insieme all’eyeliner è un’altro must del makeup pin up. Meglio ancora se si sceglie un rosso matte. Prima dell’applicazione, usa la matita per fare il contorno, otterrai un effetto piú voluminoso. Il rossetto Infailible di L’Oreal ti aiuterá ad ottenere labbra irresistibilmente rosse, tutto il giorno.
-Blush: Cerca di non togliere protagonismo a labbra e occhi. Scegli quindi un blush delicato e applicane poco poco, magari sui toni del pesca, rosato o miele.
-Sopracciglia definite: Definisci al meglio le tue sopracciglia, devono essere definite ma dall’aspetto naturale.
Adesso che sai la teoria, mettiamo in pratica quanto imparato! Come? Con dei video-tutorial, perfetti per trarre ispirazione!
Speriamo che ti piacciano!
Questo è tutto ciò che devi sapere sul famoso trucco da pin up. Non dimenticare l’eyeliner e il rossetto rosso!
Ma questo non finisce qui, di seguito, continuo a mostrarvi altre idee per il trucco degli anni ’50.
Continua leggendo!
Come truccarti in stile Grease
Non puoi non aver visto il film Grease! È un film che ha fatto la storia, ispirato e dedicato agli anni ’50. In questo film si evince lo stile di vita, la moda e il trucco che andava a quell’epoca, con musica, balli e canti che ti trasportano direttamente a quegli anni.
E come non desiderare essere almeno un giorno Sandy, la protagonista, o Frenchy?
A Carnevale o a una festa a tema hai l’opportunitá di ricreare questi personaggi!
In questo paragrafo vedremo come ricreare un makeup ispirato a Grease, passo a passo.
-Per prima cosa, applica un ombretto marrone o rosso scuro nell’incavo dell’occhio. Dopodichè stendi un ombretto bianco o comunque molto chiaro, su tutta la palpebra mobile e sull’angolo interno dell’occhio per illuiminare e dar luce al tuo sguardo. Ma non è tutto, è importantissimo l’uso dell’eyeliner per un tocco retró. L’eyeliner San Filippo è perfetto perchè presenta una doppia punta: con una potrai letteralmente stampare la codina dell’eyeliner e con l’altra punta, delineare l’occhio. Non è geniale? Cosí non ci si dovrá piú preoccupare di fare la codina uguale in enrtambi gli occhi!
.Fai risaltare un po’ le tue guance con un blush rosato o color pesca. Prima di questo step peró, nascondi tutte le imperfezioni della pelle e usa un fondotinta di un colore molto simile a quello della tua pelle.
-Un ultimo tocco, ma non per importanza: un bel rossetto rosso, che sará il protagonista indiscusso del tuo look.E per fare pratica, ti lasciamo dei tutorials in cui vedere come ricreare questo look! Non te li perdere!
Hai mai visto il film? Se cosí non fosse, siamo sicuri di averti incuriosito!
Nel prossimo paragrafo invece vedremo qual’è l’essenza del makeup anni ’50, in cui i protagonisti sono sempre gli stessi: un buon rossetto e un eyeliner!
Continuiamo!
L’essenza del makeup degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati gli anni del progresso. Post guerra, un’economia in ripresa e in costante crescita, la donna inizia ad acquisire un nuovo ruolo ma si mantiene femminile, delicata e sofisticata.
Il make up, proprio per questo, si convertí in una icona della societá dell’epoca.
I colori pastello sono un must nei looks, tanto negli abiti che nel trucco e il rossetto rosso era quell’unica nota di colore che regalava un’aria sexy e innocente allo stesso tempo.
In quel decennio la ricerca della perfezione estetica era quasi un’ossessione e proprio per questo il trucco era pian piano considerato un’opera d’arte. Nei saloni di bellezza ci si preoccupava di piú del corretto uso dei prodotti makeup che della cura della pelle.
Se hai in programma un evento speciale e desideri sfoggiare un perfetto trucco anni ’50, ecco delle tips per un perfetto makeup a tema!
-Pelle semplice e senza imperfezioni: la cosa piú importante è che la pelle sia perfetta, quasi di porcellana. Usa un buon correttore per le occhiaie, un fondotinta chiaro e un blush dai toni delicati, meglio se pesca.
-Sopracciglia arcuate: in questa epoca, la moda delle sopracciglia cambia. L’obbiettivo era avere sopracciglia spigolose e fitte matenendo un effetto naturale.
-Eyeliner spesso: come giá abbiamo visto, il miglior alleato della donna di questi anni era l’eyeliner. Per delineare l’occhio scegli un nero intenso e osa un po’ con lo spessore. Non simenticarti la famosa codina!
–Ombretti delicati: per far sí che l’eyeliner sia il protagonista assoluto, l’ombretto debe farsi da parte. Opta per beige delicati, marroni chiari o pesca, da applicare direttamente nell’incavo.
-Labbra rosse: e come no, un bel rossetto matte a lunga tenurta rosso acceso, bordeau o mattone.
Con il passare degli anni, la gamma di colori inizió a cambiare di pari passo alla moda. Pian piano si disse addio ai colori caldi per dare spazio a ombretti e blush dai colori freddi, come il verde, azzurro e turchese.
Le labbra rosse peró, rimangono un must.
Come avrai visto, il look di questi anni è semplice e d’effetto, non avrai problemi a riporodurlo a casa!
Ed ecco qui il nostro post speciale dedicato al make up degli anni ’50, pin up e Grease. Speriamo sia stato d’ispirazione!
E se ti è piaciuto il post, faccelo sapere con un commento e condividilo sui tuoi social!
A presto!